Analisi e pianificazione in vista di una trasformazione sostenibile del settore culturale
Il «Sustainable Impact Tool» è uno strumento di lavoro gratuito rivolto a istituzioni e progetti culturali in Svizzera, che aiuta le operatrici e gli operatori artistici e culturali ad analizzare sistematicamente le proprie attività sotto il profilo della sostenibilità ecologica e sociale. Esso consente di verificare l’efficacia delle pratiche sostenibili sia a livello istituzionale che per quanto riguarda singole produzioni, tournée o manifestazioni. Questo strumento viene costantemente aggiornato.
Provatelo ora e contribuite attivamente a una trasformazione sostenibile del settore culturale!
Il modo in cui vengono alloggiate le persone può influire notevolmente sull’impronta ecologica di un’organizzazione. A tale proposito occorre tenere conto della durata e delle modalità dell’accoglienza.
Di seguito troverete le risposte alle domande più frequenti. Se non doveste trovare le informazioni che cercavate, siete pregati di rivolgervi a acting responsibly.
Tutte le organizzazioni culturali in Svizzera possono chiedere un accesso gratuito per utilizzare il Sustainable Impact Tool. Per registrarvi cliccate qui; il login verrà attivato entro 48 ore.
Ogni persona che richiede un accesso deve confermare di essere autorizzata a rappresentare l’organizzazione indicata. È possibile registrare più utenti per una singola organizzazione. In caso di utilizzo congiunto del Sustainable Impact Tool, tutti gli utenti possono modificare ed eliminare i dati.
Si raccomanda di utilizzare Firefox o Google Chrome. È possibile che in Safari non tutte le informazioni vengano visualizzate in modo corretto.
Solo le persone che dispongono di un login dell’organizzazione in questione possono consultare i dati e le valutazioni inserite. I dati vengono inoltre utilizzati in forma anonimizzata per calcolare i benchmark.
Tramite i suoi diversi moduli, questo strumento consente la rilevazione e l’analisi strutturata di informazioni sugli sforzi in materia di sostenibilità di istituzioni, tournée, produzioni e manifestazioni. È possibile navigare in maniera flessibile tra i diversi progetti e ambiti tematici. Grazie alla funzione di salvataggio, i dati possono anche essere inseriti man mano. Una volta concluso l’inserimento dei dati, è possibile generare una valutazione generale.
Scegliete la categoria che considerate più pertinente per paragonare la vostra offerta con quella di altri. In quale ambito ritenete vi siano dei concorrenti diretti?
Le organizzazioni che coprono diverse discipline artistiche dovrebbero selezionare quelle più simili a loro per quanto riguarda i dati relativi alle emissioni. Non esiste una categoria per organizzazioni pluridisciplinari, dato che il calcolo dei benchmark per le singole categorie non potrebbe essere garantito.
Il Sustainable Impact Tool copre tutti i temi considerati importanti dal Dialogo culturale nazionale ed è stato ulteriormente sviluppato prendendo a riferimento gli standard internazionali in materia di rendicontazione sulla sostenibilità (p. es. GRI).
I moduli sull’impatto ambientale sono importanti per calcolare le emissioni dell’istituzione o del progetto. Nell’ottica di una rendicontazione sulla sostenibilità a 360 gradi, il Sustainable Impact Tool include anche moduli sulla sostenibilità sociale, i quali verranno ulteriormente ampliati nel corso della fase pilota entro la fine del 2026.
Si raccomanda di raggruppare i temi secondo le responsabilità all’interno dell’organizzazione. I temi non rilevanti per l’organizzazione possono essere tralasciati. Per identificare quelli più importanti, si raccomanda lo svolgimento di un’analisi di materialità conformemente agli standard GRI.
La valutazione può essere consultata solo dopo aver terminato l’inserimento dei dati. A partire da quel momento, per tre giorni è ancora possibile apportare modifiche ai dati. Per eventuali ulteriori cambiamenti che si rendono necessari in seguito, si prega di inviare un’e-mail ad acting responsibly. In questo modo, si vuole evitare che i dati vengano modificati per migliorare in modo mirato i risultati.
Il benchmarking si basa su tutti i dati raccolti dalle organizzazioni di una determinata categoria. I grafici illustrano come si colloca la propria organizzazione rispetto alle altre. La valutazione avviene su una scala da 0 al 100%. La parte strategica (parte 1 del modulo) equivale al 25% della valutazione totale, mentre la quota restante si basa sui dati qualitativi e quantitativi rilevati. Le misure adottate non influiscono direttamente sulla valutazione. Il sistema di benchmarking serve solo da orientamento: l’accento è infatti posto sul modo in cui si evolve la propria organizzazione nel corso degli anni.
Dopo aver compilato i singoli moduli, bisogna cliccare su «Salva» in fondo alla pagina per salvare i propri dati.
Per registrare i dati relativi a un nuovo anno, basta copiare ed eventualmente modificare i dati dell’anno precedente. In questo modo è sufficiente inserire i cambiamenti rispetto all’anno precedente.
I dati di base per il calcolo delle emissioni di equivalenti di CO2 provengono da diverse fonti; la priorità è stata data ai dati pubblicamente accessibili relativi alla Svizzera (quando disponibili). Per ulteriori calcoli ci si è serviti della banca dati Ecoinvent. Per valutazioni specifiche sono stati utilizzati propri calcoli e fonti scientifiche.
Ogni organizzazione è responsabile in prima persona della qualità dei dati forniti, che determina anche la qualità dei risultati.
Lo sviluppo del Sustainable Impact Tool è stato cofinanziato dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e dal Percento culturale Migros. I costi per il suo ulteriore sviluppo durante la fase pilota (2025-2026) sono assunti da Pro Helvetia.
In caso di domande o richieste, è possibile rivolgersi tramite e-mail ad acting responsibly.
A partire dal lancio del Sustainable Impact Tool, acting responsibly proporrà workshop gratuiti per aiutare a utilizzare il Sustainable Impact Tool. Informazioni aggiornate al riguardo sono disponibili sul sito sustainable-impact-tool.ch o direttamente all’interno dello strumento.
I dati e le indicazioni della valutazione offrono una buona base per la stesura di un rapporto in materia di sostenibilità. All’occorrenza, acting responsibly si occupa, a pagamento, di redigere un breve rapporto al posto vostro. Se siete interessati, vi invitiamo a contattare direttamente acting responsibly.
Imparate a conoscere gli standard internazionali in materia di rendicontazione della sostenibilità e scoprite come utilizzare efficacemente il Sustainable Impact Tool.